Il mondiale è tra le poche gare che possono cambiare la carriera di un ciclista. Poche sono state le vittorie di outsiders. Tutti i più grandi campioni hanno indossato la maglia iridata, almeno una volta, simbolo del titolo da esibire per un anno intero.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUIQClWsbEpFhZs2Y0hNmoVpNylFuuHSrTZOgdBfCpLz326vjLCbeW0fanJhdqnej4mnAvah7PvmE5AJ5S1jvYkjzAQwQM_XG2AeLY7QdDMj9OxLg9qp_1MHKgH-QOrwGbTNsYPbLIFp4/s320/mondialicircuito.jpg)
Come sarà la corsa dipenderà dal tracciato, ormai conosciuto ma soprattutto dai corridori, dal loro modo di interpretarla rendendola più o meno dura.
Ci saranno fughe di ogni tipo, quelle iniziali e quelle nella parte centrale della gara. Dopo i 220 km di gara si noteranno i veri pretendenti alla vittoria finale, che fino ad allora saranno stati coperti e nascosti all'interno del gruppo.
La distanza sarà l'ultima variabile a incidere nel risultato finale. Chi avrà risparmiato di più avendo doti di fondo specifiche potrà pretendere alla vittoria finale.
Filippo Pozzato tra gli italiani è il più accreditato, colui che avrà quasi tutta la squadra a sua disposizione.
Al telefono l'altro ieri ha confidato a un amico :
"Quest'anno o mai più"
Non mi resta che aspettare.
Nessun commento:
Posta un commento