![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhaqKKgjl5yNqztp2843Gz-zpZSzQbBb-VKcDhAaJEY9EId34prGXIbS2bxUzUpECYaLeqg_JDAT2PzaghcJfQN4pScRz9BFgi4RLAYtbEmZlOCOib7PcsMGBKul_ifUndehK45Vvjk0Nk/s200/topogigio.jpg)
Il fenomeno era già successo l'anno scorso di questi tempi, era durato per un pò, poi più nulla. Io lo consideravo se non risolto, passato.
Succede di sera, e qualche volta di notte, che un rumore simile al continuo grattare sul legno, interrompa il silenzio della stanza. Il rumore è talmente forte da non passare inosservato, anzi disturba ma soprattutto inquieta.
Ho provato molte volte a individuarne la fonte, ma talvolta sembra vicino alla finestra che sta sul tetto, altre volte, invece, più nascosto e profondo.
L'idea che mi son fatto è che un topo o forse una civetta si stia preparando una sorta di nido o di tana dove passare l'inverno oramai alle porte.
L'autunno, a udire i rumori, mi sembra il periodo della ristrutturazioni o quanto minimo il tempo per le "pulizie di fondo".
A volte guardo in alto, quando il rumore è un pò più forte e vicino, cercando il punto da cui proviene, nel timore che si rompa l'ultimo guscio che ci divide e compaia un muso o un becco impaurito almeno quanto me.
Dopo di chè sarà interessante pensare al da farsi.
Cosa fare ?
Attenderò il passare di questo autunno, l'ultimo per me in questa casa, sperando che il guscio regga ancora per un paio di mesi.
Nessun commento:
Posta un commento